Cos’è una proposta di acquisto vincolata al mutuo?
Nel mercato immobiliare attuale, è sempre più frequente ricevere proposte di acquisto che contengono la clausola sospensiva per l’ottenimento del mutuo.
Questo significa che l’acquirente si impegna a comprare la casa solo se la banca approva il finanziamento. Se la banca rifiuta il mutuo, la proposta decade e il venditore si ritrova a ripartire da zero.
Il mercato è cambiato: attenzione alla solvibilità degli acquirenti
I tempi in cui un acquirente poteva ottenere un mutuo per il 100% del prezzo di acquisto sono finiti. Oggi:
- Le banche finanziano al massimo l’80% del valore di mercato dell’immobile (Loan To Value 80%).
- La concessione del mutuo è legata alla perizia di un tecnico incaricato dalla banca. Se il valore stimato è inferiore al prezzo di vendita, il mutuo verrà calcolato su quella cifra più bassa.
- I criteri di concessione sono più severi: reddito, contratto di lavoro, anzianità lavorativa e rapporto rata/reddito devono rispettare parametri rigidi.
La paura degli acquirenti (e il rischio per il venditore)
Anche quando un potenziale acquirente ha buone credenziali, oggi è più cauto.
Molti hanno il timore di:
- Non ottenere l’importo necessario dalla banca
- Perdere la caparra confirmatoria se non riescono a rispettare il preliminare
Per questo chiedono di inserire una clausola sospensiva nella proposta di acquisto, che li protegge ma espone il venditore a una situazione di incertezza.
Proposta vincolata al mutuo: vantaggi e svantaggi per il venditore
Vantaggi
- Allarga il bacino di potenziali acquirenti
- Offre un’opportunità a chi non ha liquidità immediata
Svantaggi
- La vendita rimane “sospesa” fino all’approvazione del mutuo
- Possibilità di perdere tempo se la banca rifiuta il finanziamento
- Difficoltà a pianificare un eventuale nuovo acquisto
Come selezionare acquirenti realmente solvibili
Molte agenzie immobiliari accettano qualunque proposta pur di concludere. Noi di InCasa facciamo il contrario:
- Screening preventivo dei potenziali acquirenti con i nostri consulenti finanziari
- Verifica dei requisiti reddituali e patrimoniali prima di portare un’offerta al tavolo
- Collaborazione con istituti bancari per avere un quadro chiaro della fattibilità del mutuo
In questo modo, evitiamo di far perdere tempo prezioso ai nostri clienti e riduciamo il rischio di proposte che non arriveranno mai al rogito.
Conclusione: prendila o lasciala?
Accettare una proposta di acquisto vincolata al mutuo può essere una scelta giusta se l’acquirente ha reali possibilità di ottenere il finanziamento. Il segreto è valutarlo in anticipo con un’analisi finanziaria seria.
Vuoi vendere casa senza intoppi e solo a clienti realmente solvibili?
Affidati a InCasa: i nostri esperti selezionano acquirenti già verificati e ti guidano passo passo fino al rogito.
Richiedi una consulenza gratuita ora e scopri come possiamo vendere la tua casa in tempi rapidi e senza sorprese.
newletter